Causa sopravvenuta: quando è sufficiente a escludere il nesso di causalità?

Guarda gli ultimi Webinar e Tavole Rotonde

VIII Tavola rotonda medico legale e giuridica del 19 Maggio: il nesso di causa e la causa sopravvenuta. Relatori: Prof. Gianfrancesco Avv. Iadecola, Prof. Luigi Mastroroberto, Prof. Alberto Bellocco, Prof. Claudio Puoti – Moderatore: dr. Carmelo Galipò

Quando si interrompe il nesso di causa e come deve essere la causa sopravvenuta?

Mercoledì prossimo dalle ore 18 alle ore 19.30 è in programma una tavola rotonda sul nesso di causa in cui si affronterà un caso clinico davvero interessante.

Una paziente si opera di protesi di ginocchio presso la struttura YY, si infetta e l’esordio di questa infezione si ha dopo circa una decina di giorni dall’intervento; effettua un parziale espianto presso la stessa struttura e si accerta il patogeno (S.Aureus MRSA); sopravviene una polmonite nosocomiale e dopo circa due mesi viene trasferita presso la UOC di malattie infettive presso altra struttura che la prende in carico e dove dopo 4 mesi decede, ma non per shock settico.

Quale struttura pagherà il risarcimento agli eredi della sig.ra FF? Tutte e due o solo una delle due?

Questo lo scoprirete seguendo l’incontro di mercoledì 19 Maggio in cui esperti clinici, medico legali e giuristi discuteranno del caso e approfondiranno tutte le questioni relative al nesso di causa.

Il nesso di causa, che affascinante e complesso argomento!

Preponderanza delle evidenze, l’oltre ogni ragionevole dubbio, la causalità incerta e ignota, tanti concetti fondamentali necessari per stabilire la colpa dei sanitari.

I Relatori sono davvero di grande spessore. Tra loro, l’avv. Prof. Gianfrancesco Iadecola, già Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione fino al 2003 dove si occupava prevalentemente di responsabilità medica. E ancora: il Prof. Luigi Mastroroberto, medico legale, consulente della Unipol-Sai ass.ne; il Prof. Alberto Bellocco, dirigente Medico ASL 14 VCO e direttore della Medicina Legale a Domodossola (VB); il Prof. Claudio Puoti, Epatologo, internista e infettivologo, già primario Ospedaliero a Marino e Frascati.

Il sottoscritto si pregerà di moderare la tavola rotonda e di stimolare docenti e discenti ad un vero dibattito digitale.

Sul profilo facebook del sottoscritto (https://www.facebook.com/carmelo.galipo.7) verrà inserito il link per partecipare gratuitamente alla seduta solo 15 minuti prima dell’inizio. Chi ne avrà voglia potrà partecipare.

Dr. Carmelo Galipò

(Pres. Accademia della Medicina legale)

CLICCA QUI SE VUOI ISCRIVERTI ALL’ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE

Leggi anche:

Il consenso del paziente oncologico durante il ciclo di cure chemioterapiche

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter dell'Accademia!

Resta sempre aggiornato sulle iniziative, gli eventi e gli speciali dell'Accademia della medicina legale. Ti aspettiamo!

Potrebbe interessarti anche:

La chance tra Giurisprudenza e Medicina Legale: il convegno della SMLT

La chance tra Giurisprudenza e Medicina Legale: la Società Medico Legale del Triveneto ha programmato per il 14 aprile 2023 un interessante Convegno medico...

Prima Tavola Rotonda medico legale: come fare il mestiere del ctu

Prima tavola rotonda medico legale, una speciale relatrice, la prof.ssa Ilaria Pagni, e un argomento che scotta: il mestiere del ctu. Come redigere una...

Formazione continua gratuita e accreditata in Responsabilità Sanitaria

Formazione continua gratuita e accreditata in Responsabilità Sanitaria per sanitari e avvocati: 6 tavole rotonde con relatori di eccezione. Il prossimo 23 Gennaio riparte la...