V Congresso nazionale interdisciplinare medico-giuridico

Guarda gli ultimi Webinar e Tavole Rotonde

L’edizione 2021 del Congresso nazionale interdisciplinare medico-giuridico sarà incentrata sulla Pandemia Sars-CoV-2

Venerdì 25 giugno p.v., a partire dalle ore 9.00, si svolgerà – in videoconferenza – il V Congresso nazionale interdisciplinare medico-giuridico, organizzato dall’Associazione Nazionale Garante Giustizia e Sanità con il patrocinio, tra gli altri, di SIMLA (Società italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) e SISMLA (Sindacato Italiano Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni).

L’appuntamento, per l’edizione 2021, sarà incentrato su PANDEMIA SARS-CoV-2, PREVENZIONE – EVOLUZIONE – POSTUMI, con focus specifico su RESPONSABILITÁ PENALI E CIVILI – INDENNIZZI LAVORATIVI – CONTRATTUALI – EXTRA CONTRATTUALI.

Il programma della giornata (in allegato) prevede interventi di illustri esponenti del mondo della medicina e del diritto su una molteplicità di temi: Vaccini e minori; Condotte penalmente rilevanti e comportamenti preventivi; La medicina legale nel contesto pandemico; Prevenzione e trattamento del COVID oggi; Le prospettive di valutazione delle macroinvalidità ex art. 138 Codice delle Assicurazioni in previsione dell’elaborazione del Barème medico legale; La tutela previdenziale nell’assicurazione sociale in emergenza COVID; Gestione del rischio-contenzioso in periodo pandemico da parte delle Aziende Sanitarie; Criteriologia valutativa medico legale della SARS-CoV-2 in contesto di polizza infortuni; L’aspetto contrattuale dell’infortunio da Covid: il rischio assicurato e la volontà delle parti; Cenni sulla responsabilità extracontrattuale nel caso di contagio da Covid; Covid e processo civile; Insegnamenti socio politici del Covid; Emergenza pandemica, diritti civili e democrazia; Vitamina D, immunità ed esercizio fisico; Prevenzione, rigorosi protocolli e chiare direttive anti contagio nel massaggio professionale, attività di estremo contatto; L’evoluzione dell’informazione ai tempi del Coronavirus; La detenzione in Italia in epoca di pandemia: nessun “ristoro” per la popolazione detenuta in carcere?

Il webinar è gratuito. Info e iscrizioni su www.aangs.org

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Leggi anche:

Decreto Covid: approvato lo ‘scudo penale’ per gli operatori sanitari

Quando si verifica l’errore clinico quale sarà la scelta del ctu tra più LG?

Iscriviti alla newsletter dell'Accademia!

Resta sempre aggiornato sulle iniziative, gli eventi e gli speciali dell'Accademia della medicina legale. Ti aspettiamo!

Potrebbe interessarti anche:

Accademia della Medicina Legale condivide la dichiarazione della SMLT

Accademia della Medicina Legale condivide la dichiarazione dell'associazione medico-legale Triveneta a riguardo della comunicazione del presidente della CAO che ci definisce degli abusivi quando...

La chance tra Giurisprudenza e Medicina Legale: il convegno della SMLT

La chance tra Giurisprudenza e Medicina Legale: la Società Medico Legale del Triveneto ha programmato per il 14 aprile 2023 un interessante Convegno medico...

Prima Tavola Rotonda medico legale: come fare il mestiere del ctu

Prima tavola rotonda medico legale, una speciale relatrice, la prof.ssa Ilaria Pagni, e un argomento che scotta: il mestiere del ctu. Come redigere una...